A Gorizia pista tirata a lucido per le staffette
A Gorizia pista tirata a lucido per le staffette
A Gorizia in scena domenica 27 aprile il campionato regionale staffette. L'impianto "Fabretto" si presenta rinnovato e tirato a lucido, baciato da una splendida giornata di sole.
Tra le società della provincia di Udine fa la voce grossa il Malignani che si porta a casa cinque primi posti. Vincono gli atleti della società di Udine con i cadetti maschili la 4x100 e la 3x1000. Medaglia d'oro anche per gli allievi e le allieve nella 4x100. Le allieve cincono anche la 4x400.
Soddisfazioni anche per la Polisportiva Libertas Tolmezzo che vince con le cadette la 3x1000.
Memorial Todaro a Udine. Molti nomi illustri dell'atletica. Assegnato il 1° Trofeo Benedetti
Più di 450 atleti hanno partecipato tra il 25 e il 27 aprile al Memorial Todaro, organizzato dall'Atletica Malignani Libertas Udine al campo Dal Dan. La manifestazione, organizzata in memoria di Paolo Todaro, giavellottista friulano, ha visto gli atleti confrontrarsi su 15 gare, tra cui quella degli 800 m maschili che assegnava il Primo Trofeo Gianpiero Benedetti, vinto da Francesco Pernici (2003) già campione italiano assoluto indoor 2024. Buoni i risultati degli del Malignani che conquistano diversi primi posti. Nei 110 hs, juniores, Rizzi Filippo vince con 14.48. Nei 400m, Miconi Matteo, chiude con 51.07. Nei 110 ostacoli, promesse, Simone Coren è il più veloce con il tempo di 14.92. Tra le donne, nei 400 vince Vattolo Beatrice, con 55.98. La regina dei 1500 è Dijust Beatrice che ferma il cronometro a 4.54.35. Nei salti da segnalare la vittoria di Bruno Alessandro, senjor, con la misura di 6.83. Nei lanci vincono il cadetto Di Bartolomei Luca, martello, con 58.88 e De Benedetti Gabriele, juniores, con 12.26 nel getto del peso.
La passerella finale è tutta per l'atleta di casa Enrico Saccomanno, che ora veste la maglia dell'Aeronautica. E' lui a far calare il sipario sull'edizione numero 42 del Memorial Todaro vincendo la gara del disco con un lancio di 58.14.
Qui tutti i risultati del memorial Todaro
Trofeo Modena al via. La manifestazione è un appuntamento importante per le categorie giovanili.
La giornata inaugurale del Trofeo Modena - edizione 25 - nell'anno 2025 ha visto, sabato 12 aprile, un'invasione di esordienti in pista. 237 i partecipanti per il primo atto del trofeo dedicato alle categorie giovanili. 106 gli iscritti al Giocatletica, tra Eso 8 ed Eso 5 e 120 gli Eso 10 impegnati in diverse specialità. Si tratta di numeri che confermano l'ottimo lavoro che da anni viene svolto per le categorie giovanili. In questa direzione continua anche l'attività del Comitato Provinciale che tra gli obiettivi primari operare per sostenere le attività del settore giovanile.
Buone le prove anche nella giornata di domenica, quando accompagnati dalla pioggia, si sono sfidati ragazzi e cadetti. La Polisportiva Libertas Mereto passa ora il testimone alla Libertas Friul Palmanova che organizzerà la seconda prova del trofeo a partire dalla giornata del 1 maggio 2025.
Campionati italiani Csi: la provincia di Udine prima nella categoria giovanile. Due titoli italiani individuali e tante medaglie ai friulani in gara.
L’Atletica 2000 di Codroipo vince il titolo nazionale giovanile ai campionati italiani Csi di Corsa Campestre, che si sono svolti il 5 e il 6 aprile a Mel (BL). Per la prima volta la coppa dei campioni giovanili prende la strada per il Friuli. Decimo posto, nella classifica giovanile per l’Unione Sportiva Aldo Moro, 72° per il Gruppo Sportivo Natisone, 86° per Jalmicco Corse, 95° posto per Gemona Atletica, 96° per il Gruppo Atletica Moggese, 106° per il G.S. Nucleo Alpini di Pulfero, 112° Apd Tricesimo.
La società del presidente Iacuzzo si è laureata campionessa italiana con 254 punti, ben 40 punti di vantaggio sulla seconda classificata (Csi Morbegno – Sondrio) e 44 in più sulla terza (Cortenova – Lecco).
La provincia di Udine si porta a casa anche i titoli individuali di campione nazionale di Beatrice Galeone (Eso 10, anno 2014) e De Faveri Giacomo (Cadetti M), entrambi dell’Atletica 2000. In forza sempre alla società di Codroipo anche Pietro Passoni, vicecampione italiano per la categoria Esordienti 10. Tra le Ragazze B medaglia d’argento per Maddalena Bonanni (Unione Sportiva Aldo Moro).
Podio, nelle categorie giovanili anche per Greta Mainardis (Unione Sportiva Aldo Moro), arrivata terza tra le Allieve. Tra gli adulti due terzi posti: Danilo Puddu (Asd Maratona Città del Vino) e Giulio Simonetti (Gruppo Atletica Moggese).
Domenica le protagoniste sono state le otto staffette, sia del settore giovanile, sia del settore assoluto.
Qui tutte le classifiche dei campionati italiani Csi
Inizieranno il 12 e 13 aprile a Mereto di Tomba le gare su pista per il Settore Giovanile della provincia di Udine.
Nella nostra provincia tutti concentrati sul Trofeo Libertas dedicato a Luigi Modena e organizzato dal Comitato Libertas di Udine, con le 6 tappe previste nella stagione 2025.
Ma non saranno gli unici eventi. Il 2 giugno spazio al Meeting organizzato dall’Atletica 2000 a San Vito al Tagliamento (in attesa che venga rifatta la pista a Codroipo). A luglio, il 13, appuntamento con il pre-meeting di Lignano organizzato dalla Nuova Atletica dal Friuli in occasione del Meeting Internazionale. E poi, dopo la pausa estiva si inizia nuovamente a fine agosto. Il 31 agosto ci sarà il Meeting di Salto con l’asta a Villa Manin sempre organizzato dall’Atletica 200 e lo stesso giorno il Meeting d’Estate organizzato dalla Libertas Grions Remanzacco che dal prossimo anno, con la pista nuova, tornerà all’interno del Trofeo Modena.
Le specialità evidenziate in rosso nel calendario valgono per l’assegnazione di titoli Provinciali Fidal.
In gara anche le categorie assolute e gli atleti paralimpici
E' stata una due giorni ricca di emozione quella che hanno vissuto i partecipanti all'edizione 74 dei Campionati Nazionali Libertas di corsa campestre . Sabato 29, sotto una leggera pioggia, si è svolta la passerella delle staffette che ha coinvolto molte società della regione. I primi in gara i piccoli esordienti, seguiti dalle categorie giovanili e dagli assoluti.
Domenica 30 marzo, invece, una grande festa, complice il bel tempo e la buona partecipazione, per le gare individuali di tutte le categorie, comprese quelle paralimpiche.
Tutti i risultati della manifestazione sono disponibili a questo link.
La gallery delle foto dei Campionati nazionali Libertas a Lignano
Campionato nazionale Libertas di Corsa Campestre sabato 29 e domenica 30 marzo
Il parco Pineta Efa di Lignano Sabbiadoro ospiterà sabato 29 e domenica 30 marzo l'edizione numero 74 dei Campionati italiani Libertas di Corsa Campestre. La manifestazione è stata organizzata dal Centro Provinciale Sportivo Libertas Udine in collaborazione con il comitato provinciale Fidal Udine , l'Asd Maratonina Udinese e il Lupignanum Track and Field.
I numeri.
Saranno 636 gli atleti in arrivo a Lignano, che si confronteranno su diversi percorsi e diverse lunghezze. In programma sia le staffette, sia le prove individuali. Nutritissima la compagine friulana, che parteciperà con atleti di tutte le categorie: dagli esoridenti ai master.
Categorie e orari di partenza.
Il week end di gare inizierà sabato con le tre staffette. I primi saranno gli esordienti (alle 15.15) con la 3x300, poi alle 15.40 si sfideranno i ragazzi con la 3x1000 e chiuderanno alle 16.15 la 3x1500 dedicata ad allievi, junior, senior e master maschili e femminili. Gli staffettisti in tutto saranno 162 e le staffette in gara 54.
Domenica sarà il giorno delle prove individuali. Gli esordienti faranno da apripista correndo lungo un percorso di 300 metri - i più piccoli - e di 600 metri i più grandi. Per i giovanissimi il via è previsto alle 9.40. Alle 10.25 e alle 10.40 toccherà a ragazzi e ragazze (1000 metri).
Poi alle 11 e alle 11.20 colpo di pistola per cadetti e cadette (2000 metri).
A seguire allievi (alle 11.40, distanza di 4000 metri); allieve e tutte le categorie master femminile (alle 12, distanza 3000 metri); juniores, assoluti e master maschili (categorie Sm35-Sm55), impegnati alle 12.20 su un percorso di 6000 metri; juniores e assoluti femminili e master maschili (categorie Sm60-Sm80). Quest’ultimi correranno alle 13 sulla distanza di 4000 metri.
Qui gli iscritti alle prove individuali di domenica 30 marzo.
Memorial Brisinello a San Daniele
La pioggia non ha fermato gli atleti che domenica 16 si sono confrontati a San Daniele, gara valida come prova del Memorial Brisinello. La gara ha anche assegnato i titoli di campione provinciale ai primi classificati della categoria Ragazzi e Ragazze. Anche questa volta, così come a Salt di Povoletto, sono stati coinvolti i piccoli esordienti 5: a loro l’applauso più lungo e una meritatissima medaglia per aver osato indossare le scarpe da corsa nonostante il tempo da lupi.
Trentuno gli Eso8 che si sono presentati sulla linea di partenza: il più veloce tra i maschi è stato Samuele Crimi (Atletica Malignani Libertas Udine), mentre la vittoria tra le bambine è andata ad Azzurra Gelli (Podisti Cordenons). Ancora Malignani sul gradino più alto del podio, per gli Esordienti 10, con Leonardo Menegon. Tra le Eso10 vince Lisa Scodeller della Libertas Sanvitese.
Si laurea campione provinciale nella categoria Ragazzi Davide Karol Teghil (Atletica Malignani Libertas Udine), che in gara chiude secondo, dietro a Nicolò Romanin (Podisti Cordenons). Tra le Ragazze la campionessa provinciale è Asia Zuttion (Libertas Mereto di Tomba), preceduta di 4 secondi all’arrivo da Sofia Posillipo (Libertas Casarsa).
Tra i cadetti il primo posto è andato a Giulio Santoro Cosulich (Polisportiva Triveneto Trieste), mentre la cadetta più veloce è stata Viola Tassin (Libertas Friul Palmanova)
Festa del Cross a Cassino il 16 marzo
I cadetti della provincia di Udine hanno provato l’emozione di correre a fianco ad alcuni mostri sacri dell’atletica, come Nadia Battocletti. Ed è stata davvero una grande festa del Cross. A Cassino, per i campionati individuali di società sono arrivati piazzamenti molto soddisfacenti per le cadette e i cadetti della provincia di Udine. Tre i chilometri da percorrere per i cadetti. Giacomo De Faveri (Atletica 2000) ha chiuso al trentesimo posto. Quarantesimo invece Enrico Bordignon (Atletica Malignani Libertas Udine), mentre Davide Gabassi (Friuli Palmanova) ha terminato il percorso al 45° posto. La squadra del Friuli Venezia Giulia ha ottenuto il quinto posto, nella classifica delle regioni, dove sul podio hanno trovato spazio il Piemonte (primo posto), la Lombardia (secondo posto) e l’Emilia Romagna (terzo posto).
Per le cadette, che hanno gareggiato su una distanza di 3 km, si segnalano il 23esimo posto di Vanessa Hosnar e il 28 esimo di Chiara Dereani, entrambe della Polisportiva Libertas Tolmezzo. Hanno concluso alla posizione numero 117 Alice Dainese, della Moggese Ermolli e alla posizione numero 128 Valentina Morocutti dell’U.S. Aldo Moro. Le cadette del Fvg hanno ottenuto il decimo posto nella classifica delle regioni.
Qui i risultati con le classifiche dei Cadetti
Qui i risultati con le classifiche delle Cadette
Classifiche Team Cadetti
Classifiche Team Cadette
Nella foto: Enrico Bordignon e Davide Gabassi, in alto il team Cadetti
Anche l'atletica alle Convittiadi di Lignano. Il 18 marzo le staffette, il 21 il cross
Lignano Sabbiadoro dal 16 al 23 marzo ospita le Convittiadi, le olimpiadi nazionali dei convitti italiani. C'è anche l'atletica tra le discipline previste: il 18 marzo allo stadio Teghil andrà in scena la staffetta 4x100, mentre venerdì 21 al villaggio Bella Italia sarà il momento del Cross. La cerimonia inaugurale, che si svolgerà al villaggio Bella Italia, è in programma il 17 marzo alle 10.00. Ospiti d'onore Giada Rossi, medaglia d'oro di tennistavolo alle Paralimpiadi di Parigi e la Gesteco Cividale, squadra di basket di serie A2. la cerimonia inizierà con la sfilata degli atleti, accompagnati dalla fanfara della brigata alpina Julia.
Atletica 2000 in prima linea ai campionati individuali Indoor di Padova
L'Atletica 2000 fa il pieno di titoli regionali ai campionati Individuali Indoor Master, che si sono disputati lo scorso week end a Padova. I quattro atleti dell’ “Onda Rossa” di Codroipo hanno rappresentato la compagine più nutrita della provincia di Udine, portandosi a casa non poche soddisfazioni. La manifestazione, che si è svolta sabato 8 e domenica 9 marzo a Padova, era valevole come campionati regionali Fvg Master.
Paolo Corrado (Atlerica 2000) si è laureato campione regionale dei 1500 metri, chiudendo in 4.18.33. Terzo posto nella categoria SM 35 per Denis Manazzone (Atletica 2000) che ha percorso la stessa distanza in 4.25.00.
Brilla Simone Grosso (Atletica 2000) nei 400 metri che chiude in 57.63. Per Luca Treu,(Atletica 2000), sulla stessa distanza, invece, il cronometro si è fermato a 1.09.27. Il portacolori del Gs Natisone Rucli Nicola conquista il titolo regionale dei 200 metri, con un tempo di 27.56.
Tra i presenti, anche come atleta, il presidente della Fidal Fvg, Massimo Patriarca che non ha nascosto la propria soddisfazione e il proprio orgoglio “per la grande partecipazione dell’Atletica 2000. Una squadra che comincia a essere molto visibile a livello regionale ed extraregionale e che sta costruendo qualcosa di importante”.
Qui sono disponibili tutti i risultati delle gare di Padova.
Dieci i cadetti in gara per la provincia di Udine. Hosnar firma il nuovo record regionale dei 600 metri
Credits Ph/ Alessandro Saccà
Dalla provincia di Udine ad Ancona, per rappresentare il Friuli Venezia Giulia. Dieci i cadetti che domenica hanno partecipato alla manifestazione “Ai confini delle Marche”, al PalaCasali di Ancona. L’incontro, aperto alle rappresentative regionali della categoria cadetti, è stato un momento di crescita sportiva per i nostri atleti. Torna a casa con un bronzo e con il record regionale dei 600 metri Vanessa Hosnar (Polisportiva Libertas Tomezzo) che ha fatto fermare il cronometro a 1.38.35.
Bronzo anche per Nicole Clocchiatti, (Atletica Malignani Libertas Udine) che nel salto triplo femminile, con la misura di misura di 10.98 si posiziona alle spalle delle atlete della Lombardia e della Toscana.
Quinto posto per Asia Tirelli (Unione sportiva Lavarianese) nel tetrathlon. La cadetta chiude con 2446 punti. Nel salto con l’asta due quinti posti per gli atleti dell’Atletica Malignani Libertas Udine: Rebecca Cainero, con una misura di 2.60 e Giovanni Passone con 3.20.
Giannalba Fidelina Diana (Lupignanum Track&Field) nel salto in alto chiude al settimo posto saltando 1.53.
Torna a casa con un ottavo posto, invece, Gabriel Esposito (Atletica Malignani Libertas Udine), che chiude i 200 metri in 24.74.
Il 9 marzo al Palaindoor si è chiusa la stagione indoor dei Ragazzi e delle Ragazze
Partecipazione delle grandi occasioni, domenica 9 marzo al Palaindoor di Udine, per il campionato regionale individuale indoor ragazzi, gara che ha chiuso gli appuntamenti indoor di categoria.
Giornata da incorniciare per Nicole Bibalo, della Libertas Friul Palmanova, che torna a casa con un oro e un argento, rispettivamente nei 60 ostacoli e nei 60 metri. Nella gara in cui ha conquistato il gradino più alto del podio ha fatto registrare il suo Pb con 9.43.
Emozionante la gara femminile dei 60 metri che ha visto alla partenza 95 atlete. Sono stati invece 50 i pari età maschili che si sono sfidati nei 60 metri. Il migliore, tra gli atleti della provincia di Udine, è stato Davide Karol Teghil (Atletica Malignani Libertas Udine) che ha chiuso al quarto posto in 8.66. Nei 60 ostacoli maschili terzo posto per Giovanni Pituello (Polisportiva Libertas Mereto di Tomba) che con un tempo di 10 secondi tondi conquista la medaglia di bronzo.
Nel salto in alto maschile il primo atleta della provincia è ancora Davide Karol Teghil, che conclude quinto con una misura di 1.37. Tra le ragazze Matilde Roiatti (Polisportiva Libertas Mereto di Tomba) con 1.31 conquista il terzo posto.
Nel salto in lungo Filippo Masini (Libertas Friul Palmanova) è argento con 4.35, mentre Alice Chiarandini (Atletica Malignani Libertas Udine) con 4.18 sale sul terzo gradino del podio.
Tutti i risultati delle gare sono disponibili a questo link.
Il 2 marzo il tradizionale appuntamento organizzato dalla Libertas Grions e Remanzacco
A Salt di Povoletto in scena, domenica 2 marzo, la quarta prova del Cds Giovanile ( Memorial Giacomo Romano - Trofeo Nella Compagnon), valido come campionato regionale individuale di Cross. La gara, organizzata dalla Libertas Grions e Remanzacco, ha visto cimentarsi alla partenza tutte le categorie giovanili, seguite dalle prove degli assoluti. Hanno strappato applausi a scena aperta i 22 Eso5, per molti dei quali è stata la prima garetta, seppur senza rilevazione cronometrica. Medaglia per tutti, emozione alle stelle e grandi festeggiamenti finali.
Si sono laureati campioni regionali Giovanni Battista Corini ( Libertas Sanvitese), per i ragazzi e Sofia Posillipo (Libertas Casarsa) per le ragazze.
Il titolo regionale nella categoria cadetti è stato assegnato a Giacomo De Faveri (Atletica 2000) e a Chiara Dereani (Libertas Tolmezzo).
Meeting Giovanile Open Indoor a Udine
Sabato primo marzo si è svolto il Meeting Giovanile Open Indoor, al Palaindoor di Paderno di Udine. La manifestazione era aperta alle categorie Ragazzi e Cadetti e hanno partecipato 39 società di cui 38 del Friuli Venezia Giulia. Alla manifestazione hanno preso parte anche 16 atleti Special Olympics, che si sono confrontati sui 60 metri.
I ragazzi e i cadetti invece si sono confrontati sui 60 metri, i 60 ostacoli, salto in alto, salto in lungo, salto con l'asta e salto triplo.
Qui sono disponibili i risultati di tutte le gare.
Esperienza positiva per i 12 atleti della Libertas Friul Palmanova e dell'Unione Sportiva Lavarianese
E' stata una giornata da ricordare per gli atleti della Libertas Friul Palmanova e dell'Unione Sportiva Lavarianese, quella di sabato primo marzo. Qualcuno in pulmino, qualcuno con i genitori, gli atleti hanno raggiunto Padova per partecipare all'undicesima manifestazione Indoor Open. Da segnalare il quinto posto di Matilde Anzit (U.s Lavarianese), su oltre 70 iscritte, che con la misura di 8.90 segna il nuovo personale, nel getto del peso. Gran risultato anche per Cristiano Tami, che chiude al quarto posto - su 146 atleti in gara - nei 200 metri, con un tempo di 23.77.
Qui tutti i risultati degli atleti friulani impegnati a Padova.
Presentata la manifestazione podistica all'Idea Prototipi di Basiliano. Primo appuntamento a Bertiolo con il "Cross del Ranch"
Dieci gare complessive, per una manifestazione che si sviluppa nell’arco di otto mesi. Due le province coinvolte, quelle di Udine e Gorizia. Molteplici le tipologie di fondo stradale su cui si correrà: tra queste l’asfalto e lo sterrato. Soffia un’aria nuova sul mondo del running regionale. E’ infatti in arrivo la prima edizione del Trofeo Friuli, circuito podistico a tappe allestito dal comitato provinciale Fidal di Udine assieme alle società organizzatrici delle singole prove. Il via a marzo, la conclusione a novembre: vi possono partecipare tutti gli atleti che fanno parte delle categorie Fidal assolute e master, i possessori di Run Card e i tesserati degli enti di promozione sportiva riconosciuti dalla Fidal.
Calendario gare. I dettagli della manifestazione, molto attesa dai corridori di tutta la regione, sono stati resi noti sabato 22 febbraio all’Idea Prototipi di Basiliano. Presenti il numero uno dell’azienda friulana, Massimo Agostini, nonché le varie autorità civili e sportive: la consigliere regionale Fvg Lucia Buna, il fiduciario provinciale del Coni di Udine Mario Gasparetto, il presidente del comitato Fidal regionale Massimo Patriarca, il presidente del comitato Fidal di Udine Antonio Oblach e il consigliere del comitato Fidal di Udine Massimo Pividore. Quest’ultimo, in qualità di responsabile del trofeo, ha presentato i dettagli del circuito, che prenderà il via sabato 22 marzo da Bertiolo con il “Cross del Ranch” (organizzato dall’Asd Libertas Udine). L’ultima gara si correrà il 1° novembre, quando a Faedis si terrà la cronoscalata “Faedis-Canebola” (corsa su strada a cura dell’Atletica Buja). Nel mezzo sette prove, che toccheranno i territori della provincia di Udine e Gorizia: sono il “Trail del Castello” di Gorizia (30 marzo grazie a Bike & Run); “Frazione K”, corsa su strada di carattere nazionale (17 maggio a Feletto Umberto, organizzazione Keep Moving); “Mega Stadio”, corsa su strada di Martignacco (8 giugno, Maratonina Udinese); il trail “Strade bianche di confine” di Jalmicco (6 luglio, Jalmicco Corse); “Il Quasi Miglio”, gara su pista di Lignano (13 luglio, Nuova Atletica Dal Friuli); “Tilment Trail” di Latisana (6 settembre, Athletic Club Apicilia); “Trofeo Ramonda”, corsa su strada di Reana del Rojale (5 ottobre, Asd Libertas Udine) e infine “Mior a pit”, cross di Romans (12 ottobre, Marciatori Gorizia). Come si può notare, i runner saranno impegnati per tutto l’arco della stagione e su diverse tipologie di fondo.
Tante gare diverse per i runners. “La nostra volontà era di offrire ai corridori di tutta la regione la possibilità di prendere parte a un circuito podistico, che toccasse i territori della provincia di Udine e Gorizia e che permettesse loro di misurarsi in diverse tipologie di gare” – ha affermato il presidente del comitato provinciale Fidal di Udine Antonio Oblach, capace con la sua squadra di allestire la manifestazione a poco più di un mese dal proprio insediamento.
Iscrizioni. Ci si può iscrivere al Trofeo Friuli entro il 2 marzo mandando una mail all’indirizzo cp.udine@fidal.it.
Storie di coraggio e riflessioni per la presentazione del libro di Cinzia Zavan e Fabio dal Carobbo a Cargnacco
Una serata di sport e inclusione quella organizzata dalla Niù Team del presidente Ivan Gomboso a Cargnacco giovedì 20 febbraio.
La "scusa" è stata la presentazione del libro "Volevo solo smettere di fumare" di Fabio dal Carobbo e Cinzia Zavan, ma la serata ha regalato molto di più, aprendo le porte a spunti di riflessione e racconti di storie di coraggio e inclusione. Alla presenza di un pubblico numerso, la Fidal Fvg è stata rappresentata dal presidente, Massimo Patriarca, il Comitato della Provincia di Udine, dal presidente Antonio Oblach, dal consigliere Massimiliano Pividore e dal Ftp (Fiduciario Tecnico Provinciale) Denis Nazzi.
A Casarsa della Delizia il 18 febbraio la fase regionale delle gare per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L'organismo Regionale per lo Sport e per la Scuola ha promosso e organizzato in collaborazione con la Fidal, la fase regionale di corsa campestre per le scuole secondarie di I grado e II grado.
La manifestazione si è svolta martedì 18 febbraio a Casarsa della Delizia (Pn).
La partecipazione era riservata alle scuole e agli alunni che avevano conquistato l'accesso nelle rispettive fasi provinciali.
Si sono susseguite, come da programma, le gare dalle categorie Ragazzi/e alle categorie Juniores maschi e femmine, comprendendo tutte le categorie Paralimpiche.
Domenica 16 febbraio ad Ariis di Rivignano il Cross Country
Domenica 16 febbraio sono stati assegnati i primi titoli provinciali nella splendida cornice di Villa Ottelio Savorgnan di Ariis di Rivignano. Il Cross Country è stato organizzato dall'Atletica 2000 di Codroipo.
Chiara Deani della Libertas Tolmezzo ha vinto la maglia di Campionessa Provinciale Cross Cadette 2025.
Giacomo De Faveri dell'Atletica 2000 ha vinto la maglia di Campione Provinciale Cross Cadetti 2025.
Complimenti ai ragazzi e alle rispettive società.
Al PalaIndoor di Udine il 6 febbraio
Edizione particolarmente spettacolare quella di UdinJump Development, svolta giovedì 6 febbraio 2025 al Pala Indoor "Ovidio Bernes" di Udine, magistralmente organizzata dalla ASD UdinJump e ASD Libertas Udine. Erano 13 i saltatori in alto maschili (provenienti da ben 11 nazioni diverse) e 10 le saltatrici femminili (provenienti da 9 nazioni diverse). Atleti di caratura mondiale a partire dalla primatista mondiale, l’ucraina Yaroslava Mahuchikh fresca del suo recente primato di 2 metri e 10 cm, siglato la scorsa stagione. Nel campo maschile, riflettori sul giapponese Naoto Tobe con il primato personale di 2 m 35 cm e sul cubano Luis Enrique Zayas detentore di un PB di 2 m 33 cm.
Davanti ad una tribuna gremita in ogni ordine di posto si sono succeduti i salti alternati tra maschi e femmine sotto una attenta regia dello speaker che ha coinvolto il palazzetto con l'aiuto della musica e soprattutto con l'aiuto dei notevoli gesti atletici. La gara femminile ha visto il successo preannunciato della favorita Mahuchikh, con una misura per lei "modesta" a 1,94 m. Entrata in gara a 1,91 m ha effettuato 5 salti, senza mai trovare il feeling con la pedana di Udine. Va ricordato che era alla sua prima uscita stagionale dopo un lungo periodo lontano dalle gare. Ottima la prova della seconda classificata, l’ungherese, non ancora diciottenne, Lilianna Batori che migliora il suo personale per ben due volte nella stessa gara, prima portandolo a 1,88 m (precedente 1,87 m) e poi al terzo tentativo superando anche l’1,91 manifestando una gioia incontenibile. Terza classificata l’Italiana Idea Pieroni con 1,88 m sfiorando più volte il valicamento a 1,91 con cui avrebbe uguagliato il suo primato indoor. La gara maschile si è accesa nella sfida protratta fino allo spareggio tra il Bulgaro Tihomir Ivanov e l’Italiano Matteo Sioli. Quest’ultimo eguaglia il suo primato personale a 2,25 m sfiorando di poco l’asticella alla misura superiore che sarebbe valsa anche la vittoria a Udin ump 2025. Vittoria che è andata a Ivanov, pur senza superare nemmeno lui la misura di 2,28, ma vincendo il successivo Jump-off alla misura di 2.24 dopo aver fallito entrambi la quarta prova a 2.28, e la prova secca a 2.26. Spettacolo quindi fino all’ultimo salto, mentre in apertura l’emozione ha colto tutti nel momento dell’ingresso in campo del piccolo Elio Talotti tenuto per mano dai due primatisti mondiale Javier Sotomayor e Yaroslava Mahuchikh nel ricordo del grande Alessandro Talotti a cui si deve gran parte del merito, assieme a Mario Gasparetto e al presidente di Udin Jump Massimo Patriarca, di poter assistere a serate cosi magiche.Noi possiamo solo dirvi che non ci perderemo l'edizione del 2026 ed invitarvi a viverla assieme a noi.